Impianti di decantazione e chiarificazione con decantatore lamellare
Impianti di decantazione e chiarificazione con decantatore lamellare
L'impiego dei pacchi lamellari, aumenta notevolmente la superficie di separazione del decantatore e quindi, a parità di portata in ingresso, si ha una maggiore efficienza di separazione e minor ingombro, fino al 90% in meno rispetto ai tradizionali sedimentatori, riducendo gli spazi e i costi delle opere civili. Quando l'acqua attraversa il pacco lamellare, le particelle sospese sedimentano in controcorrente depositandosi nel cono inferiore.
Questo sistema trova applicazione nel trattamento di acque contenenti solidi a basso peso specifico, come le acque superficiali di fiumi e laghi.
I pacchi lamellari possono essere impiegati in vari tipi di sedimentazione (primaria, secondaria e terziaria) e il loro impiego è adattabile anche per chiarificatori, chiariflocculatori e flottatori. La configurazione geometrica dei pacchi può essere rettangolare o di forme geometriche differenti, a seconda della morfologia delle vasche di alloggiamento e del tipo di fluido trattato. La versatilità dei pacchi lamellari ne consente l'utilizzo nelle applicazioni più svariate poiché sono modulari e possono lavorare sia in parallelo che in serie.
I pacchi lamellari sono solitamente realizzati in AISI 304, AISI 316 o in acciaio zincato e vengono ancorati ad una serie di mensole di sostegno della vasca. Le canaline di sfioro con profilo a stramazzo provvedono alla raccolta del chiarificato trattato.