Il sistema di movimentazione si compone infatti di una colonna centrale fissa che supporta la travatura verticale girevole alla quale sono ancorate le braccia raschianti che vengono mosse da una serie di motoriduttori i cui pignoni ingranano con la ralla lubrificata ad olio.
L'abbassamento e/o il sollevamento delle braccia raschianti, per un'altezza anche di 700 mm, avviene per mezzo di serie di cilindri oleodinamici applicati tra il supporto fisso e la parte girevole, azionati da una centralina oleodinamica.
Unitamente alle braccia raschianti viene sollevato tutto il sistema di movimentazione (riduttori, ralla) fino ad un peso di 35000 kg lasciando ferma solamente la passerella di servizio.
Questo sistema viene ampiamente usato quando la concentrazione e il peso specifico dei fanghi è molto elevato.
Ravagnan realizza gruppi meccanici di movimentazione centrale per vasche con diametro di oltre 50 m per il trattamento di grandi portate di refluo (superiore a 2000 m3/h) ad alto contenuto di particolato. Tali impianti sono in grado di rimuovere fino a 100 t al giorno di fango prodotto e di sopportare un movimento torcente maggiore di 400 kNm.
I gruppi meccanici a movimento centrale trovano applicazione nell'industria siderurgica per la decantazione delle acque provenienti dal lavaggio gas degli altiforni, oppure nel trattamento delle acque utilizzate nel processo di produzione del preridotto (DRI-HBI) ed, in generale, per l'ispessimento delle polveri e di altre sostanze sedimentabili.